MICROECONOMIA

MacGraw Hill, Ancona, 2023 (IIa Edizione)

INDICE

di Giulio Palomba e Stefano Staffolani



Prefazione           
1. Un quadro generale            pag. 1
1.1 Le scelte individuali            pag. 3
1.2 Agenti e mercato            pag. 5
1.3 Il prezzo nel mercato concorrenziale            pag. 7
1.4 Ipotesi sul comportamento degli agenti            pag. 12
1.5 Efficienza ed equità            pag. 15
1.6 L'approccio base e le complicazioni            pag. 17
1.7 Dalla Teoria Classica alla Teoria Neoclassica            pag. 20
Appendice: Richiami di Matematica            pag. 24
A.1.1 Funzioni            pag. 25
A.1.2 Rappresentazioni grafiche            pag. 26
A.1.3 Funzioni lineari            pag. 27
A.1.4 Variazioni            pag. 30
A.1.5 Derivate            pag. 31
A.1.6 Elasticità            pag. 38
A DECISIONI DELLE IMPRESE E DEGLI INDIVIDUI            pag. 43
2. Teoria della Produzione e dell'Impresa            pag. 45
2.1 Il comportamento delle imprese            pag. 45
2.2 La produzione: esempio numerico            pag. 48
2.2.1 Un solo fattore variabile            pag. 52
2.2.2 Tutti i fattori variabili            pag. 54
2.3 La tecnologia            pag. 56
2.3.1 Funzione di produzione con un fattore variabile            pag. 57
2.3.2 Produttività media e produttività marginale            pag. 58
2.3.3 Funzione di produzione con più fattori variabili            pag. 65
2.3.4 Elasticità della produzione ai fattori produttivi            pag. 71
2.3.5 Saggio marginale di sostituzione tecnica            pag. 73
2.3.6 Sostituibilità, complementarità, elasticità di sostituzione            pag. 77
2.3.7 Rendimenti di scala            pag. 83
Appendice: Funzione di tipo CES            pag. 89
3. Equilibrio dell'impresa            pag. 97
3.1 Domanda condizionale di fattori produttivi            pag. 98
3.1.1 Esempio numerico (continua)            pag. 99
3.1.2 Retta di isocosto            pag. 101
3.1.3 Soluzione di tangenza            pag. 102
3.1.4 Perfetta complementarità e soluzioni d'angolo            pag. 111
3.2 Costi e i ricavi d'impresa            pag. 114
3.2.1 Esempio numerico (continua): breve periodo            pag. 114
3.2.2 Esempio numerico (continua): lungo periodo            pag. 116
3.3 Funzioni di costo di breve periodo            pag. 118
3.4 Funzioni di costo nel lungo periodo            pag. 127
3.4.1 Costo totale            pag. 127
3.3.2 Costo medio e costo marginale            pag. 129
3.3.3 Economie e diseconomie di scala            pag. 131
3.5 Profitto massimo            pag. 134
3.5.1 Funzione di offerta di beni e servizi            pag. 137
3.5.2 Funzione di profitto            pag. 144
3.6 Domanda non condizionale dei fattori produttivi            pag. 147
3.7 Statica comparata: variazione del costo dei fattori produttivi            pag. 156
3.8 Aggregazione tra imprese            pag. 162
3.8.1 Offerta aggregata di beni e servizi            pag. 162
3.8.2 Domanda aggregata di lavoro            pag. 167
3.8.3 Domanda aggregata di capitale            pag. 171
4. Teoria del Consumatore            pag. 173
4.1 Comportamento degli individui            pag. 173
4.2.1 Scelta tra reddito e tempo libero            pag. 175
4.2.2 Scelta tra consumo presente e consumo futuro            pag. 178
4.2.3 Scelta di consumo tra diversi beni            pag. 180
4.2.4 Benessere dell'individuo rappresentativo            pag. 181
4.3 Le preferenze            pag. 181
4.3.1 Assiomi sul comportamento            pag. 182
4.3.2 Curve di indifferenza            pag. 184
4.3.3 Funzione di utilità            pag. 186
4.3.4 Utilità marginale            pag. 189
4.3.5 Saggio marginale di sostituzione            pag. 190
4.3.6 Sostituibilità, complementarità, elasticità di sostituzione            pag. 192
4.4 Scelta ottimale dell'individuo            pag. 195
4.5 Scelta tra due beni di consumo            pag. 197
4.5.1 Vincolo di bilancio nella scelta tra due beni di consumo            pag. 197
4.5.2 Scelta ottimale: domanda di beni e servizi            pag. 200
4.5.3 Elasticità della domanda rispetto ai prezzi e al reddito            pag. 206
4.5.4 Funzione di spesa            pag. 210
4.5.5 Beni di Giffen e beni di Veblen            pag. 213
4.5.6 Statica comparata: variazione del reddito            pag. 216
4.5.7 Statica comparata: variazione dei prezzi            pag. 216
4.5.8 Misure di benessere dell'individuo            pag. 221
4.6 Scelta tra reddito e tempo libero            pag. 231
4.6.1 Vincolo di bilancio nella scelta tra reddito e tempo libero            pag. 231
4.6.2 Scelta ottimale: offerta di ore-lavoro            pag. 233
4.6.3 Statica comparata: variazione del reddito da attività non lavorativa e del salario            pag. 235
4.6.4 Vincoli all'orario di lavoro e offerta di ore-lavoro            pag. 240
4.7 Scelta intertemporale di consumo            pag. 242
4.7.1 Vincolo di bilancio intertemporale            pag. 244
4.7.2 Scelta ottimale: offerta di capitale            pag. 249
4.7.3 Statica comparata: variazione del tasso di interesse            pag. 251
4.7.4 Vincolo di bilancio intertemporale con tassi differenziati            pag. 254
4.8 Aggregazione tra individui            pag. 257
4.8.1 Domanda aggregata di beni e servizi            pag. 258
4.8.2 Offerta aggregata di lavoro            pag. 260
4.8.3 Offerta aggregata di capitale            pag. 262
Appendice Tabelle riassuntive            pag. 263
5. Scelte in condizioni di incertezza            pag. 267
5.1 L'incertezza: esempio numerico            pag. 270
5.2 Le lotterie            pag. 271
5.2.1 Valore atteso            pag. 271
5.2.2 Atteggiamento verso il rischio            pag. 275
5.2.3 Utilità attesa            pag. 278
5.2.3 Analisi grafica di una lotteria            pag. 281
5.3 Contratto di assicurazione            pag. 286
5.3.1 Mercato assicurativo            pag. 287
5.3.2 Un'analisi grafica            pag. 290
B FUNZIONAMENTO DEI MERCATI CON AGENTI PRICE TAKER            pag. 295
6. Il mercato            pag. 197
6.1 Esempio numerico: dai dati all'algebra            pag. 298
6.2 Equilibrio nel mercato concorrenziale            pag. 302
6.3 Funzioni di domanda e di offerta lineari            pag. 306
6.3.1 Equilibrio di mercato            pag. 306
6.3.2 Eccesso di domanda e offerta            pag. 308
6.3.3 Tetto e pavimento di prezzo            pag. 310
6.3.4 Statica comparata            pag. 314
6.3.5 Elasticità della domanda rispetto al prezzo            pag. 319
6.3.6 Elasticità dell'offerta rispetto al prezzo            pag. 321
6.4 Funzioni di domanda e di offerta isoelastiche            pag. 323
6.5 Aggregati rilevanti per la politica economica            pag. 327
6.5.1 Spesa            pag. 182
6.5.2 Surplus dei consumatori            pag. 331
6.5.3 Surplus dei produttori            pag. 332
6.5.4 Benessere sociale            pag. 333
7. Concorrenza perfetta            pag. 339
7.1 Equilibrio di breve periodo            pag. 341
7.2 Equilibrio di lungo periodo            pag. 343
7.2.1 Entrata di nuove imprese sul mercato            pag. 344
7.2.2 Numero di imprese sul mercato            pag. 346
7.3 Efficienza allocativa            pag. 348
8. Equilibrio economico generale            pag. 351
8.1 Scatola di Edgeworth            pag. 352
8.2 Efficienza nella produzione            pag. 357
8.4 Efficienza nel consumo            pag. 362
8.5 Equilibrio finale            pag. 369
8.6 Distribuzione dei fattori produttivi            pag. 370
8.7 Efficienza allocativa ed equità            pag. 376
C POTERE DI MERCATO DELLE IMPRESE            pag. 379
9. Potere di mercato            pag. 381
9.1 Un esempio numerico            pag. 382
9.2 Mercati non concorrenziali            pag. 385
9.3 Ricavo marginale            pag. 388
9.4 Mark up            pag. 392
10. Monopolio            pag. 397
10.1 Cause del monopolio            pag. 397
10.2 Comportamento del monopolista            pag. 399
10.2.1 Esempio numerico (continua)            pag. 399
10.2.2 Equilibrio del monopolista            pag. 401
10.2.3 Perdita di efficienza            pag. 410
10.2.4 Monopolio naturale            pag. 412
10.3 Monopolio e intervento dello Stato            pag. 414
10.3.1 Nazionalizzazione            pag. 414
10.3.2 Privatizzazione            pag. 417
10.3.3 Regolamentazione e antitrust            pag. 420
10.4 Discriminazione del prezzo            pag. 421
10.4.1 Discriminazione perfetta (1° grado)            pag. 421
10.4.2 Discriminazione con sconti, agevolazioni, tariffe (2° grado)            pag. 424
10.4.3 Discriminazione su mercati separati (3° grado)            pag. 427
10.5 Sindacato monopolista            pag. 431
10.6 Monopsonio e monopolio bilaterale            pag. 432
Appendice Autorità Antitrust            pag. 437
11. Concorrenza monopolistica            pag. 443
11.1 Esempio numerico            pag. 444
11.2 Equilibrio di breve periodo            pag. 445
11.3 Equilibrio di lungo periodo            pag. 449
12. Oligopolio            pag. 455
12.1 Modelli tradizionali di oligopolio            pag. 456
12.1.1 Oligopolio collusivo            pag. 457
12.1.2 Oligopolio di Bertrand            pag. 459
12.1.3 Oligopolio di Cournot            pag. 461
12.1.4 Oligopolio di Stackelberg            pag. 467
12.1.5 Oligopoli tradizionali: un quadro di sintesi            pag. 471
12.2 Interazioni strategiche e Teoria dei Giochi            pag. 474
12.2.1 Decisioni strategiche: un esempio numerico            pag. 476
12.2.2 Dilemma del Prigioniero            pag. 479
12.2.3 Dilemma del Prigioniero in giochi ripetuti            pag. 492
12.2.4 Gioco del coniglio            pag. 497
12.2.5 Gioco di coordinamento            pag. 499
12.2.6 Mercati contendibili e deterrenza all'entrata            pag. 504
D ALTRI FALLIMENTI DEL MERCATO E INTERVENTO PUBBLICO            pag. 511
13. Asimmetrie informative            pag. 513
13.1 Tipi di asimmetrie informative            pag. 514
13.2 Informazione nascosta            pag. 515
13.2.1 Autoselezione e selezione avversa            pag. 517
13.2.2 Segnalazione            pag. 526
13.3 Azione nascosta e incentivazione            pag. 531
14. Esternalità            pag. 535
14.1 Esternalità ed inefficienza del mercato            pag. 536
14.2 Teorema di Coase            pag. 540
14.3 Esternalità e intervento dello Stato            pag. 544
14.2.1 Regolamentazione            pag. 545
14.2.2 Tassazione delle produzioni inquinanti            pag. 546
14.2.3 Mercato dei diritti di emissione            pag. 549
15. Beni pubblici            pag. 553
15.1 Produzione di beni pubblici e free riding            pag. 555
15.2 Beni pubblici e intervento dello Stato            pag. 557
15.3 Scelte collettive            pag. 562
16. Tassazione            pag. 567
16.1 Imposte sul reddito e sul profitto            pag. 569
16.2 Imposta sui consumi            pag. 571
16.2.1 Imposta sui consumi a carico dei produttori            pag. 572
16.2.2 Imposta sui consumi a carico dei compratori            pag. 577
16.2.3 Incidenza dell'imposta sui consumi            pag. 579
15.3 Gettito fiscale            pag. 580
15.4 Tassazione e benessere degli individui            pag. 584
Bibliografia            pag. 587
Indice analitico            pag. 589