MICROECONOMIA
MacGraw Hill, Ancona, 2023 (IIa Edizione)
INDICE
di Giulio Palomba e Stefano Staffolani
| Prefazione |            | ||
| 1. | Un quadro generale |            | pag. 1 | 
| 1.1 | Le scelte individuali |            | pag. 3 | 
| 1.2 | Agenti e mercato |            | pag. 5 | 
| 1.3 | Il prezzo nel mercato concorrenziale |            | pag. 7 | 
| 1.4 | Ipotesi sul comportamento degli agenti |            | pag. 12 | 
| 1.5 | Efficienza ed equità |            | pag. 15 | 
| 1.6 | L'approccio base e le complicazioni |            | pag. 17 | 
| 1.7 | Dalla Teoria Classica alla Teoria Neoclassica |            | pag. 20 | 
| Appendice: | Richiami di Matematica |            | pag. 24 | 
| A.1.1 | Funzioni |            | pag. 25 | 
| A.1.2 | Rappresentazioni grafiche |            | pag. 26 | 
| A.1.3 | Funzioni lineari |            | pag. 27 | 
| A.1.4 | Variazioni |            | pag. 30 | 
| A.1.5 | Derivate |            | pag. 31 | 
| A.1.6 | Elasticità |            | pag. 38 | 
| A | DECISIONI DELLE IMPRESE E DEGLI INDIVIDUI |            | pag. 43 | 
| 2. | Teoria della Produzione e dell'Impresa |            | pag. 45 | 
| 2.1 | Il comportamento delle imprese |            | pag. 45 | 
| 2.2 | La produzione: esempio numerico |            | pag. 48 | 
| 2.2.1 | Un solo fattore variabile |            | pag. 52 | 
| 2.2.2 | Tutti i fattori variabili |            | pag. 54 | 
| 2.3 | La tecnologia |            | pag. 56 | 
| 2.3.1 | Funzione di produzione con un fattore variabile |            | pag. 57 | 
| 2.3.2 | Produttività media e produttività marginale |            | pag. 58 | 
| 2.3.3 | Funzione di produzione con più fattori variabili |            | pag. 65 | 
| 2.3.4 | Elasticità della produzione ai fattori produttivi |            | pag. 71 | 
| 2.3.5 | Saggio marginale di sostituzione tecnica |            | pag. 73 | 
| 2.3.6 | Sostituibilità, complementarità, elasticità di sostituzione |            | pag. 77 | 
| 2.3.7 | Rendimenti di scala |            | pag. 83 | 
| Appendice: | Funzione di tipo CES |            | pag. 89 | 
| 3. | Equilibrio dell'impresa |            | pag. 97 | 
| 3.1 | Domanda condizionale di fattori produttivi |            | pag. 98 | 
| 3.1.1 | Esempio numerico (continua) |            | pag. 99 | 
| 3.1.2 | Retta di isocosto |            | pag. 101 | 
| 3.1.3 | Soluzione di tangenza |            | pag. 102 | 
| 3.1.4 | Perfetta complementarità e soluzioni d'angolo |            | pag. 111 | 
| 3.2 | Costi e i ricavi d'impresa |            | pag. 114 | 
| 3.2.1 | Esempio numerico (continua): breve periodo |            | pag. 114 | 
| 3.2.2 | Esempio numerico (continua): lungo periodo |            | pag. 116 | 
| 3.3 | Funzioni di costo di breve periodo |            | pag. 118 | 
| 3.4 | Funzioni di costo nel lungo periodo |            | pag. 127 | 
| 3.4.1 | Costo totale |            | pag. 127 | 
| 3.3.2 | Costo medio e costo marginale |            | pag. 129 | 
| 3.3.3 | Economie e diseconomie di scala |            | pag. 131 | 
| 3.5 | Profitto massimo |            | pag. 134 | 
| 3.5.1 | Funzione di offerta di beni e servizi |            | pag. 137 | 
| 3.5.2 | Funzione di profitto |            | pag. 144 | 
| 3.6 | Domanda non condizionale dei fattori produttivi |            | pag. 147 | 
| 3.7 | Statica comparata: variazione del costo dei fattori produttivi |            | pag. 156 | 
| 3.8 | Aggregazione tra imprese |            | pag. 162 | 
| 3.8.1 | Offerta aggregata di beni e servizi |            | pag. 162 | 
| 3.8.2 | Domanda aggregata di lavoro |            | pag. 167 | 
| 3.8.3 | Domanda aggregata di capitale |            | pag. 171 | 
| 4. | Teoria del Consumatore |            | pag. 173 | 4.1 | Comportamento degli individui |            | pag. 173 | 
| 4.2.1 | Scelta tra reddito e tempo libero |            | pag. 175 | 
| 4.2.2 | Scelta tra consumo presente e consumo futuro |            | pag. 178 | 
| 4.2.3 | Scelta di consumo tra diversi beni |            | pag. 180 | 
| 4.2.4 | Benessere dell'individuo rappresentativo |            | pag. 181 | 
| 4.3 | Le preferenze |            | pag. 181 | 
| 4.3.1 | Assiomi sul comportamento |            | pag. 182 | 
| 4.3.2 | Curve di indifferenza |            | pag. 184 | 
| 4.3.3 | Funzione di utilità |            | pag. 186 | 
| 4.3.4 | Utilità marginale |            | pag. 189 | 
| 4.3.5 | Saggio marginale di sostituzione |            | pag. 190 | 
| 4.3.6 | Sostituibilità, complementarità, elasticità di sostituzione |            | pag. 192 | 
| 4.4 | Scelta ottimale dell'individuo |            | pag. 195 | 
| 4.5 | Scelta tra due beni di consumo |            | pag. 197 | 
| 4.5.1 | Vincolo di bilancio nella scelta tra due beni di consumo |            | pag. 197 | 
| 4.5.2 | Scelta ottimale: domanda di beni e servizi |            | pag. 200 | 
| 4.5.3 | Elasticità della domanda rispetto ai prezzi e al reddito |            | pag. 206 | 
| 4.5.4 | Funzione di spesa |            | pag. 210 | 
| 4.5.5 | Beni di Giffen e beni di Veblen |            | pag. 213 | 
| 4.5.6 | Statica comparata: variazione del reddito |            | pag. 216 | 
| 4.5.7 | Statica comparata: variazione dei prezzi |            | pag. 216 | 
| 4.5.8 | Misure di benessere dell'individuo |            | pag. 221 | 
| 4.6 | Scelta tra reddito e tempo libero |            | pag. 231 | 
| 4.6.1 | Vincolo di bilancio nella scelta tra reddito e tempo libero |            | pag. 231 | 
| 4.6.2 | Scelta ottimale: offerta di ore-lavoro |            | pag. 233 | 
| 4.6.3 | Statica comparata: variazione del reddito da attività non lavorativa e del salario |            | pag. 235 | 
| 4.6.4 | Vincoli all'orario di lavoro e offerta di ore-lavoro |            | pag. 240 | 
| 4.7 | Scelta intertemporale di consumo |            | pag. 242 | 
| 4.7.1 | Vincolo di bilancio intertemporale |            | pag. 244 | 
| 4.7.2 | Scelta ottimale: offerta di capitale |            | pag. 249 | 
| 4.7.3 | Statica comparata: variazione del tasso di interesse |            | pag. 251 | 
| 4.7.4 | Vincolo di bilancio intertemporale con tassi differenziati |            | pag. 254 | 
| 4.8 | Aggregazione tra individui |            | pag. 257 | 
| 4.8.1 | Domanda aggregata di beni e servizi |            | pag. 258 | 
| 4.8.2 | Offerta aggregata di lavoro |            | pag. 260 | 
| 4.8.3 | Offerta aggregata di capitale |            | pag. 262 | 
| Appendice | Tabelle riassuntive |            | pag. 263 | 
| 5. | Scelte in condizioni di incertezza |            | pag. 267 | 
| 5.1 | L'incertezza: esempio numerico |            | pag. 270 | 
| 5.2 | Le lotterie |            | pag. 271 | 
| 5.2.1 | Valore atteso |            | pag. 271 | 
| 5.2.2 | Atteggiamento verso il rischio |            | pag. 275 | 
| 5.2.3 | Utilità attesa |            | pag. 278 | 
| 5.2.3 | Analisi grafica di una lotteria |            | pag. 281 | 
| 5.3 | Contratto di assicurazione |            | pag. 286 | 
| 5.3.1 | Mercato assicurativo |            | pag. 287 | 
| 5.3.2 | Un'analisi grafica |            | pag. 290 | 
| B | FUNZIONAMENTO DEI MERCATI CON AGENTI PRICE TAKER |            | pag. 295 | 
| 6. | Il mercato |            | pag. 197 | 
| 6.1 | Esempio numerico: dai dati all'algebra |            | pag. 298 | 
| 6.2 | Equilibrio nel mercato concorrenziale |            | pag. 302 | 
| 6.3 | Funzioni di domanda e di offerta lineari |            | pag. 306 | 
| 6.3.1 | Equilibrio di mercato |            | pag. 306 | 
| 6.3.2 | Eccesso di domanda e offerta |            | pag. 308 | 
| 6.3.3 | Tetto e pavimento di prezzo |            | pag. 310 | 
| 6.3.4 | Statica comparata |            | pag. 314 | 
| 6.3.5 | Elasticità della domanda rispetto al prezzo |            | pag. 319 | 
| 6.3.6 | Elasticità dell'offerta rispetto al prezzo |            | pag. 321 | 
| 6.4 | Funzioni di domanda e di offerta isoelastiche |            | pag. 323 | 
| 6.5 | Aggregati rilevanti per la politica economica |            | pag. 327 | 
| 6.5.1 | Spesa |            | pag. 182 | 
| 6.5.2 | Surplus dei consumatori |            | pag. 331 | 
| 6.5.3 | Surplus dei produttori |            | pag. 332 | 
| 6.5.4 | Benessere sociale |            | pag. 333 | 
| 7. | Concorrenza perfetta |            | pag. 339 | 
| 7.1 | Equilibrio di breve periodo |            | pag. 341 | 7.2 | Equilibrio di lungo periodo |            | pag. 343 | 7.2.1 | Entrata di nuove imprese sul mercato |            | pag. 344 | 
| 7.2.2 | Numero di imprese sul mercato |            | pag. 346 | 
| 7.3 | Efficienza allocativa |            | pag. 348 | 
| 8. | Equilibrio economico generale |            | pag. 351 | 
| 8.1 | Scatola di Edgeworth |            | pag. 352 | 
| 8.2 | Efficienza nella produzione |            | pag. 357 | 
| 8.4 | Efficienza nel consumo |            | pag. 362 | 
| 8.5 | Equilibrio finale |            | pag. 369 | 
| 8.6 | Distribuzione dei fattori produttivi |            | pag. 370 | 
| 8.7 | Efficienza allocativa ed equità |            | pag. 376 | 
| C | POTERE DI MERCATO DELLE IMPRESE |            | pag. 379 | 
| 9. | Potere di mercato |            | pag. 381 | 
| 9.1 | Un esempio numerico |            | pag. 382 | 
| 9.2 | Mercati non concorrenziali |            | pag. 385 | 
| 9.3 | Ricavo marginale |            | pag. 388 | 
| 9.4 | Mark up |            | pag. 392 | 
| 10. | Monopolio |            | pag. 397 | 
| 10.1 | Cause del monopolio |            | pag. 397 | 
| 10.2 | Comportamento del monopolista |            | pag. 399 | 
| 10.2.1 | Esempio numerico (continua) |            | pag. 399 | 
| 10.2.2 | Equilibrio del monopolista |            | pag. 401 | 
| 10.2.3 | Perdita di efficienza |            | pag. 410 | 
| 10.2.4 | Monopolio naturale |            | pag. 412 | 
| 10.3 | Monopolio e intervento dello Stato |            | pag. 414 | 
| 10.3.1 | Nazionalizzazione |            | pag. 414 | 
| 10.3.2 | Privatizzazione |            | pag. 417 | 
| 10.3.3 | Regolamentazione e antitrust |            | pag. 420 | 
| 10.4 | Discriminazione del prezzo |            | pag. 421 | 
| 10.4.1 | Discriminazione perfetta (1° grado) |            | pag. 421 | 
| 10.4.2 | Discriminazione con sconti, agevolazioni, tariffe (2° grado) |            | pag. 424 | 
| 10.4.3 | Discriminazione su mercati separati (3° grado) |            | pag. 427 | 
| 10.5 | Sindacato monopolista |            | pag. 431 | 
| 10.6 | Monopsonio e monopolio bilaterale |            | pag. 432 | 
| Appendice | Autorità Antitrust |            | pag. 437 | 
| 11. | Concorrenza monopolistica |            | pag. 443 | 
| 11.1 | Esempio numerico |            | pag. 444 | 
| 11.2 | Equilibrio di breve periodo |            | pag. 445 | 
| 11.3 | Equilibrio di lungo periodo |            | pag. 449 | 
| 12. | Oligopolio |            | pag. 455 | 
| 12.1 | Modelli tradizionali di oligopolio |            | pag. 456 | 
| 12.1.1 | Oligopolio collusivo |            | pag. 457 | 
| 12.1.2 | Oligopolio di Bertrand |            | pag. 459 | 
| 12.1.3 | Oligopolio di Cournot |            | pag. 461 | 
| 12.1.4 | Oligopolio di Stackelberg |            | pag. 467 | 
| 12.1.5 | Oligopoli tradizionali: un quadro di sintesi |            | pag. 471 | 
| 12.2 | Interazioni strategiche e Teoria dei Giochi |            | pag. 474 | 
| 12.2.1 | Decisioni strategiche: un esempio numerico |            | pag. 476 | 
| 12.2.2 | Dilemma del Prigioniero |            | pag. 479 | 
| 12.2.3 | Dilemma del Prigioniero in giochi ripetuti |            | pag. 492 | 
| 12.2.4 | Gioco del coniglio |            | pag. 497 | 
| 12.2.5 | Gioco di coordinamento |            | pag. 499 | 
| 12.2.6 | Mercati contendibili e deterrenza all'entrata |            | pag. 504 | 
| D | ALTRI FALLIMENTI DEL MERCATO E INTERVENTO PUBBLICO |            | pag. 511 | 
| 13. | Asimmetrie informative |            | pag. 513 | 
| 13.1 | Tipi di asimmetrie informative |            | pag. 514 | 
| 13.2 | Informazione nascosta |            | pag. 515 | 
| 13.2.1 | Autoselezione e selezione avversa |            | pag. 517 | 
| 13.2.2 | Segnalazione |            | pag. 526 | 
| 13.3 | Azione nascosta e incentivazione |            | pag. 531 | 
| 14. | Esternalità |            | pag. 535 | 
| 14.1 | Esternalità ed inefficienza del mercato |            | pag. 536 | 
| 14.2 | Teorema di Coase |            | pag. 540 | 
| 14.3 | Esternalità e intervento dello Stato |            | pag. 544 | 
| 14.2.1 | Regolamentazione |            | pag. 545 | 
| 14.2.2 | Tassazione delle produzioni inquinanti |            | pag. 546 | 
| 14.2.3 | Mercato dei diritti di emissione |            | pag. 549 | 
| 15. | Beni pubblici |            | pag. 553 | 
| 15.1 | Produzione di beni pubblici e free riding |            | pag. 555 | 
| 15.2 | Beni pubblici e intervento dello Stato |            | pag. 557 | 
| 15.3 | Scelte collettive |            | pag. 562 | 
| 16. | Tassazione |            | pag. 567 | 
| 16.1 | Imposte sul reddito e sul profitto |            | pag. 569 | 
| 16.2 | Imposta sui consumi |            | pag. 571 | 
| 16.2.1 | Imposta sui consumi a carico dei produttori |            | pag. 572 | 
| 16.2.2 | Imposta sui consumi a carico dei compratori |            | pag. 577 | 
| 16.2.3 | Incidenza dell'imposta sui consumi |            | pag. 579 | 
| 15.3 | Gettito fiscale |            | pag. 580 | 
| 15.4 | Tassazione e benessere degli individui |            | pag. 584 | 
| Bibliografia |            | pag. 587 | |
| Indice analitico |            | pag. 589 | |